Contributo regionale "Buono-Libri e Contenuti didattici alternativi"
ANNO SCOLASTICO 2022-2023
Cos'è?È un contributo regionale per la copertura, totale o parziale, della spesa di acquisto dei libri di testo e degli strumenti didattici alternativi, indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell'ambito dei programmi di studio.
Attenzione! Per richiedere il contributo per l'A.S. 2022-2023 è necessario munirsi dell'identità digitale SPID
Per maggiori informazioni consultare l'allegato :
ll Bando relativo all'anno scolastico 2022-2023, è stato approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 918 del 26 luglio 2022.
DESCRIZIONE
Si tratta di un contributo regionale per la copertura, totale o parziale, della spesa di acquisto dei libri di testo e degli strumenti didattici alternativi, indicati dalle istituzioni scolastiche e formative nell'ambito dei programmi di studio.
Sono escluse le spese per l'acquisto di dizionari, strumenti musicali, materiale scolastico (cancelleria, calcolatrici, ecc.) e delle dotazioni tecnologiche (telefoni cellulari, tablet, personal computer, ecc.).
A CHI E' RIVOLTO
Agli studenti residenti nella Regione Veneto che:
Per maggiori informazioni consultare l'allegato :

ll Bando relativo all'anno scolastico 2022-2023, è stato approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 918 del 26 luglio 2022.
DESCRIZIONE
Si tratta di un contributo regionale per la copertura, totale o parziale, della spesa di acquisto dei libri di testo e degli strumenti didattici alternativi, indicati dalle istituzioni scolastiche e formative nell'ambito dei programmi di studio.
Sono escluse le spese per l'acquisto di dizionari, strumenti musicali, materiale scolastico (cancelleria, calcolatrici, ecc.) e delle dotazioni tecnologiche (telefoni cellulari, tablet, personal computer, ecc.).
A CHI E' RIVOLTO
Agli studenti residenti nella Regione Veneto che:
- frequentano, nell’anno 2022-2023, le istituzioni:
- scolastiche secondarie di 1° e di 2° grado statali, paritarie, non paritarie (incluse nell’Albo regionale delle “Scuole non paritarie”);
- oppure Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto, che erogano percorsi triennali o quadriennali di istruzione e formazione professionale;
- hanno un I.S.E.E. 2022:
- FASCIA 1: inferiore od uguale ad € 10.632,94
- FASCIA 2: da € 10.632,95 a € 15.748,78
AVVISO PER I RICHIEDENTI
Considerato che è indispensabile indicare nella domanda di contributo il risultato del calcolo dell’ISEE 2022, si invitano gli interessati a richiedere l’attestazione all’INPS con la massima sollecitudine.
COME E DOVE PRESENTARE LA DOMANDA
1. |
La domanda deve essere presentata via web dal 16 settembre al 17 ottobre 2022 entro le ore 12:00, accedendo al sito della Regione Veneto nella parte riservata al RICHIEDENTE: http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb
per accedere è necessario utilizzare la propria identità digitale SPID (Sistema pubblico d’identità digitale), CIE (Carta D’identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Dopo la compilazione stampare la domanda con il numero identificativo e firmarla. NB: l'Urp Regionale sezione di Padova è a disposizione per informazioni e assistenza nella compilazione della domanda compatibilmente con le disposizioni normative relative all'emergenza Covid-19. Per contatti telefonare al n. 049 8778163.
|
2. | Dopo la presentazione via web della domanda, il cittadino deve PRESENTARE entro il 17 OTTOBRE 2022 la copia della domanda con il numero identificativo ricevuto dalla procedura web e gli allegati previsti nelle istruzioni fornite dalla regione ALL’UFFICIO PROTOCOLLO del COMUNE (con consegna a mano, oppure con fax al n. 049 644 662, o con raccomandata A/R, o con PEC solo se si possiede una casella di PEC). |
3. |
Fissare un APPUNTAMENTO per la verifica della documentazione (FINO AL 3 NOVEMBRE) con l’ Ufficio Istruzione del Comune, telefonando al n. 049 0996461 - 049 0996463
fornendo:
si fa presente che non è possibile inserire l’acquisto di dizionari, strumenti musicali, materiale scolastico (cancelleria, calcolatrici, ecc.) dotazioni tecnologiche (cellulari, tablet, personal comuputer ecc);
|
Cosa fare se non si possiede un computer con collegamento ad internet?
E’ possibile utilizzare gratuitamente le 4 postazioni internet presenti nella biblioteca civica, in Via Roma n. 39 a Saonara.
(Orario di apertura: Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 15:00 alle 19:00; Martedì e Sabato dalle 9:00 alle 12:00).
Per saperne di più visionare le istruzioni allegate o consultare il sito della regione:
http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb
oppure contattare:
Ufficio Pubblica Istruzione
Dott.ssa Silvia Casavecchia
COMUNE DI SAONARA – Piazza Maria Borgato Soti, n. 11
Ricevimento: lunedì e mercoledì 9-12 * Altri giorni su appuntamento
tel. 049 09 96 461
silvia.casavecchia@comune.saonara.pd.it
Capo Area 4 – Servizi alla Persona
Servizi Sociali, Biblioteca, Cultura e Pubblica Istruzione
Dott.ssa Paola Gomiero
Ricevimento: dal lunedì al venerdì, su appuntamento
tel. 049 09 96 463/461
paola.gomiero@comune.saonara.pd.it
E’ possibile utilizzare gratuitamente le 4 postazioni internet presenti nella biblioteca civica, in Via Roma n. 39 a Saonara.
(Orario di apertura: Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 15:00 alle 19:00; Martedì e Sabato dalle 9:00 alle 12:00).
Per saperne di più visionare le istruzioni allegate o consultare il sito della regione:
http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb
oppure contattare:
Ufficio Pubblica Istruzione
Dott.ssa Silvia Casavecchia
COMUNE DI SAONARA – Piazza Maria Borgato Soti, n. 11
Ricevimento: lunedì e mercoledì 9-12 * Altri giorni su appuntamento
tel. 049 09 96 461
silvia.casavecchia@comune.saonara.pd.it
Capo Area 4 – Servizi alla Persona
Servizi Sociali, Biblioteca, Cultura e Pubblica Istruzione
Dott.ssa Paola Gomiero
Ricevimento: dal lunedì al venerdì, su appuntamento
tel. 049 09 96 463/461
paola.gomiero@comune.saonara.pd.it
Allegati
Nome |
---|
![]() |