Cos'è
L’Assessorato alla Cultura – Biblioteca civica propone la rassegna di incontri con l’Autore “di martedì – il mestiere di scrivere” a cura di Valentina Berengo.
Il nuovo calendario si protrarrà da ottobre 2024 a maggio 2025 e vedrà ospiti del Comune di Saonara Autori tra i più apprezzati nella ricca panoramica nazionale.
PRIMO INCONTRO:
Martedì 01 ottobre 2024 ore 18.30
Marco Berti, autore di “La montagna non ride e non piange” ed. Solferino
Vincitore del Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo 2024.
Trama: Prima di percorrere in solitaria, e dopo quarant’anni, una via da lui stesso aperta con Gianni, il suo compagno di cordata che non c’è più perché è rimasto giovane su un’altra montagna pesante di neve, l’autore incontra un amico, Leo, che non vedeva da tanto tempo. «Strano, trovarti qui» esclama Marco davanti a Leo: modo tutto proprio dell’autore per introdurre quello che sarà un suo vero e proprio viaggio, la via prevista in solitaria per il giorno dopo. Quello che segue è un racconto pensato per chi le montagne si limita a guardarle dal basso, ammirandole e interrogandosi sui motivi che spingono a salirle, spesso rispondendosi con un giudizio negativo. È una storia destinata ai lettori appassionati che «sentono» come Berti, che sognano tutto quello che a loro è sfuggito o che hanno appena intravisto. Così, “La montagna non ride e non piange” ci rivela la complessità di emozioni, legami, passioni che appartengono a chi sente il bisogno di praticare l’alpinismo trovandone il senso nella condivisione di avventure e i profondi, variegati e contrastanti sentimenti che ne derivano. È un racconto sull’amicizia, sulla gioventù e sull’esperienza, in un continuo gioco tra il passato e il presente, nella trama di un’avvincente scalata e nella cornice di una montagna che riesce a essere al contempo un punto ideale cui tendere e una realtà che appartiene alla vita.
«Leggere Marco è ritrovarsi e meditare. Momenti che hanno l’andamento di una danza in mezzo a luci stroboscopiche o a flash intermittenti, dove nel tempo musicale e nel controtempo ti aspetti sempre (e trovi) la nota geniale, che ti spiazza.» ALESSANDRO GOGNA
«La montagna è solo un edificio naturale composto da roccia, neve e ghiaccio, prati e fiori. Spazio senza vita che per una certa retorica illusione riceve anima e voce. Un luogo che non decide se essere seducente o assassino, perché non ha pulsioni, non può averle. Struttura affascinante e fragile che attira per la sua concreta e naturale bellezza. Ambiente in cui si manifesta l’obbligo della semplicità del vivere, dove si può dimenticare la grande quantità di inutili parole tanto presenti nella nostra quotidianità.»
PROSSIMI INCONTRI:
Martedì 12 novembre 2024 – Alice Guerra, autrice di “Dieci cose che ho imparato da Jessica Fletcher” Rizzoli
Martedì 3 dicembre 2024 - Piero Martin, autore di “Storie di errori memorabili” Laterza
Gli incontri si terranno presso la Sala Civica “Sandro Pertini” – via Roma a Saonara.
Per ulteriori informazioni contattare la Biblioteca di Saonara tel. 049.0996531