Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi

Istituito con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 28 in data 21.09.2023

Descrizione

Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi è un organismo collegiale composto da studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Marco Fanno” di SAONARA che si riuniscono per esprimere opinioni, confrontare idee, discutere liberamente nel rispetto delle regole del confronto democratico.

Nel Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, gli studenti e le studentesse elaborano proposte per migliorare il paese in cui vivono riguardanti i giovani e la scuola portando, in tale processo, il contributo di tutte le classi.

L’istituzione del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi è principalmente finalizzata a sensibilizzare le giovani generazioni alla partecipazione alla vita pubblica locale tramite la promozione e la valorizzazione del senso di appartenenza alla comunità ed al territorio e la partecipazione diretta in sede consultiva, propositiva e progettuale.

L’istituzione del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi è principalmente finalizzata a sensibilizzare le giovani generazioni alla partecipazione alla vita pubblica locale tramite la promozione e la valorizzazione del senso di appartenenza alla comunità ed al territorio e la partecipazione diretta in sede consultiva, propositiva e progettuale.

Formati disponibili

pdf

Licenza di distribuzione

Licenza aperta

Ulteriori informazioni

Informazioni storiche.

I Consigli Comunali dei Ragazzi vengono istituiti, per la prima volta, in Francia nel 1979, proclamato dalle Nazioni Unite: "Anno Internazionale dell’Infanzia".

In quell’anno il sindaco e i rappresentanti locali di Schiltegheim, un piccolo comune dell’Alsazia (Francia orientale), immaginarono di poter creare una struttura in cui i giovani potessero essere, in prima persona, portavoce dei propri interessi secondo diverse fasce d’età. Da quella data, in Francia, sono sorti oltre mille Consigli Comunali dei Ragazzi organizzati in una struttura denominata ANACEJ (Association Nationale des Conseils d’Enfants et de Jeunesse).

Nel contempo questa iniziativa, che vede collaborare le amministrazioni comunali con le istituzioni scolastiche, si sta gradualmente diffondendo in altri Paesi europei.

Nel 1992, a Firenze, presso l’Istituto degli Innocenti, al cui interno opera il Centro di Documentazione sui Problemi dell’Infanzia del Ministero della Solidarietà Sociale, si sono riuniti i sindaci delle grandi città del mondo. Da questa riunione è emersa la decisione di costituire il "Comitato per il benessere dei ragazzi e delle ragazze" presieduto dal Sindaco e composto da tutti gli assessorati e i servizi dei Comuni che a vario titolo si occupano dei giovani (istruzione, cultura, attività sociali, ASL, vigili urbani, ambiente, …), nonché delle istituzioni, agenzie e associazioni più significative impegnate sul territorio (Provveditorati agli Studi, Tribunali dei minori, UNICEF, Associazioni, Organizzazioni Non Governative).

In Italia i primi Consigli Comunali dei Ragazzi sono stati istituiti nel 1993 (Morrovalle e Tolentino, ambedue in provincia di Macerata) e attivati per scelta autonoma di alcuni sindaci che hanno raccolto l’invito dell’UNICEF–Italia ad attivarsi quali "Difensori dei Bambini".